I EDIZIONE - 20 Maggio 2023
Il corso, non strutturato quale lezione frontale, vedrà protagonisti gli stessi partecipanti: in continui momenti di discussione, permettendo agli operatori di fare il punto delle proprie conoscenze e delle loro pratiche professionali in merito all'igiene, asepsi e attività pratiche professionali, attivandosi in modo propositivo nel rivedere i principali errori in modo esperienziale e teorico, analizzandoli e integrandoli con nuove strategie.
ID Agenas:
379065
Date corso:
20/05/2023 - 20/05/2023
Apertura Iscrizioni:
Dal 14/03/2023 Al 03/05/2023
Durata:
8 ore
Crediti:
10.4 Crediti E.C.M.
Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Assistente sanitario, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Infermiere, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità , Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia
18 - Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi Generali :
Obiettivi specifici :
I partecipanti avranno l'opportunità di prendere parte attiva agli esercizi di simulazione, in modo da poter essere protagonista ed esercitare le proprie competenze cliniche e tecniche, prendendo cosapevolezza attraverso momenti di debriefing tecnico e non tecnico.
Il partecipante delineerà gli elementi fondamentali circa i concetti di gestione del rischio clinico, e dell'igiene in sala operatoria, valutando le proprie preconoscenze. Avrà l'opportunità di sperimentare la pratica professionale in una realtà simulata. Verrà fornita la possibilità di promuovere la discuissione e lo scambio di opinioni tra i partecipanti determinando il proprio apprendimento.
Evento patrocinato da:
PROGRAMMA:
20 Maggio 2023
Infermiere, strumentista, cinesteta sanitario esperto, abilitato all'insegnamento.
Laurea Infermieristica, Laurea Scienze della Formazione, Esperto Certificato Istruttore in Simulazione, Cinesteta Sanitario Esperto
Tecnico di sala operatoria ed esperta cinesteta sanitaria
Infermiera di sala operatoria, specializzata in area critica.
Esperienza come infermiera di anestesia e di rianimazione.
In possesso del master di sala operatoria e certificata per il posizionamento chirurgico con l'ausilio di tecniche cinestetiche.
Gentile utente, le iscrizioni a questo corso sono concluse.